Il Centro
La principale area di attività del Crei riguarda la sostenibilità della filiera lattiero-casearia.
In questo ambito, il Centro promuove e svolge primariamente ricerche scientifiche di base e applicate, sia a livello nazionale che internazionale. Un impegno che viene integrato e arricchito dalla promozione di seminari e convegni, da attività formative e da un’opera di disseminazione e di corretta comunicazione.
Alla base, dunque, vi è un intenso lavoro di ricerca scientifica a favore del settore lattiero-caseario. Ricerca che si declina in alcune sotto-aree:
- miglioramento della sanità degli alimenti prodotti o stoccati in azienda e diminuzione della contaminazione da micotossine negli alimenti e nel latte;
- monitoraggio delle antibiotico-resistenze;
- miglioramento dell'efficienza e del benessere dei bovini da latte;
- introduzione e implementazione di tecniche/pratiche agricole sostenibili per la produzione di foraggi volta all'autoconsumo aziendale;
- sviluppo dei metodi di precision farming;
- associazione tra marcatori genetici efficienza produttiva e riproduttiva, impatto ambientale, tolleranza agli stress ambientali, immuno-metabolici e bio-marcatori di benessere;
- analisi LCA di allevamenti di bovine da latte con diversi livelli di benessere animale, e studio delle emissioni individuali di metano di singoli animali mediante indicatori indiretti misurabili sui singoli capi;
- analisi LCA negli allevamenti estensivi in alta collina e montagna;
- gestione delle deiezioni dal punto di vista agronomico (fertilizzante) e/o la produzione di bio-energie.
Comitato direttivo
Professor Paolo Ajmone Marsan (direttore)
Professor Erminio Trevisi
Professor Lorenzo Morelli
Professor Antonio Gallo
Dottor Fabrizio Cappa (segretario)
Dottor Angelo Manfredini (direttore di Sede)