Conclusa con successo la Summer School “Data Integration Strategies for Systems Biology: A Multi-Omics Approach”

Con l’obiettivo di promuovere l’eccellenza scientifica e formare le nuove generazioni di ricercatori, il professor Paolo Ajmone Marsan, direttore della Scuola di Dottorato Agrisystem dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza-Cremona, ha dato vita anche quest’anno a una summer school d’eccellenza: “Data Integration Strategies for Systems Biology: A Multi-Omics Approach”.
La scuola ha affrontato il tema della systems biology, disciplina chiave per l’integrazione dei dati biologici su larga scala, riunendo esperti di livello internazionale e giovani studiosi provenienti da tutto il mondo.

La summer school si è rivelata un’esperienza intellettualmente stimolante e culturalmente arricchente. Le lezioni frontali, affiancate da momenti di condivisione come la social dinner, hanno favorito lo scambio scientifico e umano tra partecipanti provenienti da Tunisia, Marocco, India, Giappone, Cina, Filippine, Algeria e Italia. Un’occasione preziosa per confrontarsi su tematiche di ricerca e dare avvio a future collaborazioni. Si può dunque affermare che, in un mondo scientifico sempre più complesso e interconnesso, la biologia dei sistemi ci insegna che nessun dato, nessun organismo, nessuna mente lavora davvero da sola. Ogni interazione, ogni collaborazione, ogni scambio di idee contribuisce a costruire un sapere condiviso. E forse, proprio in queste giornate di studio e confronto, abbiamo sperimentato cosa significa davvero essere parte di un sistema vivo e dinamico, dove il progresso nasce dall’integrazione.

Molti i relatori di spicco:
-    Prof. Denis Laloe – INRAE, Francia: Multivariate Factorial Analyses and Data Integration.
-    Prof.ssa Francesca Cordero – Università di Torino: Foundational Aspects of Systems Biology: Adapting Data for Model Construction, Validation  and Application.
-    Prof. Nicolò Pietro Paolo Macciotta – Università di Sassari: Genomics and Epigenomics: Introduction to genomics and epigenomics  methods and Data.
-    Dott.ssa Alessandra Stella –Istituto di Biologia e Biotecnologie Agrarie-CNR: Transcriptomics:RNA-seq and differentional gene expression analysis.
-    Dott. Filippo Biscarini – CNR: Neural Network Models for Omic Data, con il supporto della Dott.ssa Tania Bobbo – CNR – Istituto di Tecnologie Biomediche, che ha guidato le sessioni pratiche di analisi.
-    Prof. Luigi Lucini – Università Cattolica del Sacro Cuore: Untargeted metabolomics:approaches,challeges,and current limitations.
-    Prof. Edoardo Puglisi – Università Cattolica del Sacro Cuore: Microbial Ecology in the Post-Omic: balancing technological advancements and ecological theories.
-    Dott. Alberto Riva, Dott.sse Sara Terzoli e Giulia Scotti – Human Technopole: Multi-Omics Data Integration from Bulk to Single Cell Level: From Theory to Practice
-    Prof. Haja Kadarmideen – Danimarca, Università Aarhus:  Applications of Multi-Omics and Systems Biology, affiancato  dal suo dottorando Pratrik Pandurang Pathade, che ha condotto una sessione su Integrated Genome,Transcriptome and epigenome  Analyses.
-    Dott. Andrea Rosati – Federazione Europea di Zootecnia (EAAP): Prospettive future nello studio delle scienze multi-omiche

Nel gruppo dei tutor erano presenti anche figure storiche del Dipartimento DIANA, da anni collaboratori del Professor Ajmone Marsan:
-    Prof. Mario Barbato – Università di Messina
-    Prof. Stefano Capomaccio – Università di Perugia
-    Dott. Marco Milanese – Università Cattolica

Tutti esperti che hanno supportato attivamente gli studenti nelle loro attività.