Si è svolto a Grugliasco, presso la Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria dell’Università di Torino, il 26° Congresso dell’Association for Science and Animal Production (ASPA), uno degli appuntamenti scientifici più rilevanti a livello internazionale nel settore della zootecnia.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Innovations in animal sciences: shaping the way for a sustainable future”, ha registrato una partecipazione record con oltre 600 delegati italiani e stranieri, confermandosi come momento centrale per il confronto multidisciplinare sui temi dell’innovazione nelle produzioni animali: sostenibilità ambientale, benessere animale, qualità e sicurezza alimentare, genetica, nutrizione, zootecnia di precisione e proteine alternative.
In questo contesto di alto profilo scientifico, il Dipartimento di Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti (DiANA) della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore ha partecipato in modo attivo e qualificato, grazie al contributo dei gruppi di ricerca coordinati dai professori Erminio Trevisi, Paolo Ajmone Marsan e Antonio Gallo.
Numerosi i contributi presentati dai ricercatori del DiANA, tra comunicazioni orali e poster, a testimonianza dell’impegno del Dipartimento nella promozione di una zootecnia innovativa, sostenibile e fondata sull’eccellenza scientifica.
Particolare motivo di soddisfazione è arrivato con l’assegnazione di due prestigiosi riconoscimenti nell’ambito della quarta edizione della Competizione ASPA Giovani Ricercatori – Best Poster Award, promossa da ASPA in collaborazione con l’Italian Journal of Animal Science e con il comitato organizzatore del Congresso.
I premi sono stati conferiti a:
- Dottor Gabriele Rocchetti, ricercatore tenure track, per il poster dal titolo “Untargeted metabolomic analysis of heat stress response in indicine and taurine cattle”;
- Dottoressa Michela Errico, dottoranda del programma Agrisystem, sotto la supervisione del professor Antonio Gallo, per il lavoro “High throughput UHPLC-HRMS method for the detection of purines derivatives as biomarkers of nitrogen efficiency in dairy cows”.
I due riconoscimenti rappresentano un importante risultato per il Dipartimento per l’Ateneo, sottolineando il valore della formazione alla ricerca e l’elevato livello qualitativo dei giovani studiosi formati presso l’Università Cattolica. Il successo dei ricercatori Errico e Rocchetti conferma inoltre il ruolo strategico del Dipartimento nel panorama nazionale e internazionale delle scienze animali e della sostenibilità delle produzioni zootecniche.