Prove di resilienza al cambiamento climatico: al congresso EAAP presentate due ricerche in ambito Crei

Alimentazione notturna per i bovini e studio delle capacità genetiche di adattamento per ovini e avicoli al centro della presenza Unicatt al congresso EAAP (European Association for Animal Production). Un’edizione speciale, la numero 75, quella da poco conclusasi a Firenze. Con un importante tema generale: “Qualità globale: ambiente, animali, cibo”, e durante il congresso sono stati trattati argomenti cruciali come la sostenibilità nella produzione animale, il benessere degli animali e le nuove tecnologie applicate. La delegazione Unicatt ha partecipato attivamente alle sessioni scientifiche, ai workshop e alle tavole rotonde, contribuendo con insight preziosi e confrontandosi con i colleghi internazionali. Una delegazione folta quanto autorevole: al congresso hanno partecipato i professori Paolo Ajmone Marsan, Erminio Trevisi, Antonio Gallo, Riccardi Negrini, Luca Cattaneo, Giulia Riccioni e Marco Lapris.

Alimentazione notturna per i bovini
In particolare, Luca Cattaneo ha tenuto una presentazione dal titolo “Feeding dairy cows in the morning or in the evening during the summer season: effects on milk production, feeding behavior, and rumen activity”. L’alimentazione notturna è stata proposta come una soluzione per mitigare l'impatto dello stress da caldo nelle bovine da latte durante l'estate. In questo studio, sono stati valutati gli effetti di questa pratica sulla produzione di latte e su diversi caratteri. Durante l'estate, 40 vacche Holstein in lattazione sono state incluse in uno studio cross-over con periodi di 14 giorni e sono state alimentate o al mattino (0800 h; DF) o alla sera (2000 h; NF). La temperatura e l’umidità dell'ambiente in stalla (THI) è stata monitorata continuamente e la frequenza respiratoria è stata misurata per ogni vacca due volte al giorno. La produzione di latte, l'ingestione di sostanza secca e acqua, i tempi di ruminazione e di riposo, e la temperatura del rumine sono stati registrati automaticamente durante tutta la giornata, e il comportamento alimentare è stato caratterizzato. I dati sono stati analizzati con modelli a misure ripetute (proc GLIMMIX di SAS). La THI media è stata sempre oltre 68, una soglia comunemente usata per definire lo stress da caldo. La produzione giornaliera di latte non è stata influenzata dall'orario di alimentazione, ma NF ha prodotto più latte rispetto a DF nel pomeriggio. L'assunzione giornaliera di sostanza secca non è stata alterata, ma le vacche DF hanno avuto un tempo di alimentazione giornaliero maggiore, una frequenza dei pasti più bassa e una durata media dei pasti più lunga. I tempi giornalieri di ruminazione e di riposo erano simili, ma la ruminazione era maggiore in DF attorno agli orari di mungitura. Inoltre, le vacche NF erano più attive durante la notte, con un tempo di riposo ridotto e un'attività aumentata rispetto a DF. La frequenza respiratoria era più alta in NF al mattino, coerente con la maggiore temperatura del rumine osservata in quelle vacche dalle 0500 alle 1500. Complessivamente, l'alimentazione notturna non ha migliorato la risposta allo stress da calore, ma ha alterato i pattern giornalieri di caratteri. 

Caratterizzazione genetica di ovini e avicoli
Dal canto suo, il professor Paolo Ajmone Marsan ha tenuto una presentazione orale dal titolo “Drafting the genomic landscape of North African sheep and chicken adaptation to harsh environments”, nel quale ha potuto presentare i risultati del progetto PRIMA SCALA-MEDI, di cui è coordinatore. Il progetto SCALA-MEDI sta caratterizzando la diversità genetica e fenotipica delle razze locali di ovini e polli del Mediterraneo e studiando la loro capacità di adattamento a condizioni ambientali e sistemi di gestione difficili. Il progetto sfrutta i dati prodotti in progetti dell'UE e ha generato nuovi dati, inclusi i caratteri di produzione tradizionali, utilizzando nuove tecnologie per il phenotyping remoto dei caratteri di adattamento, la genotipizzazione e per esplorare lo stato di metilazione del genoma degli animali allevati in diverse condizioni ambientali. I dati e i campioni sono stati raccolti su razze locali provenienti da Tunisia, Algeria e Marocco (16 razze ovine e popolazioni di polli di villaggio provenienti da diversi ambienti bio-climatici), sfruttando le competenze locali oltre a quelle disponibili in Italia e in Francia. Le risorse locali sono state caratterizzate per il sistema di allevamento, la diversità, la distintività e i caratteri di adattamento. I dati genomici sono stati analizzati per identificare i loci che controllano i caratteri di adattamento e l'autenticità del prodotto e sono stati utilizzati per creare strumenti decisionali per migliorare i programmi di conservazione e selezione e le strategie di gestione per il sistema di produzione zootecnica del Mediterraneo, al fine di affrontare i futuri scenari di cambiamento climatico. SCALA-MEDI dispone di un team internazionale e interdisciplinare, comprendente esperti in allevamento animale, genetica animale, fisiologia animale, scienze veterinarie, biologia della conservazione, genetica delle popolazioni, genetica molecolare, biotecnologie della riproduzione, statistica e socio-economia, oltre a un centro di supercalcolo, associazioni di allevatori e PMI, per garantire il raggiungimento degli obiettivi.