Undici ricercatori della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali tra i Top 2% Scientists al mondo

Sono ben undici i ricercatori della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore inclusi nella World’s Top 2% Scientists, il database che raccoglie gli scienziati con il maggiore impatto scientifico a livello globale, curato da Stanford University e Elsevier.

La Facoltà di Scienze Agrarie, operante nei campus di Piacenza e Cremona, offre un panorama accademico di ottimo livello, garantendo agli studenti una formazione di qualità grazie anche all’eccellenza della sua attività di ricerca, sempre aggiornata e al passo con i tempi. A conferma di questo, la classifica annuale World’s Top 2% Scientists individua i ricercatori di maggiore impatto scientifico a livello globale. Far parte di questa lista rappresenta un riconoscimento importante, non solo per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, ma anche per i singoli professori e per gli studenti e collaboratori che partecipano quotidianamente a progetti e analisi.
La ricerca nasce dalla curiosità. Essere inclusi in questa lista significa avere una passione scientifica elevata e un forte interesse per il proprio campo di studio. La classifica si suddivide in due categorie principali: Career-long impact: valuta i ricercatori in base all’impatto complessivo delle loro pubblicazioni lungo tutta la carriera, considerando metriche come l’h-index e il c-score; Single recent year impact: considera l’impatto delle pubblicazioni nell’ultimo anno, utile per identificare chi sta contribuendo attivamente e significativamente alla ricerca nel presente.

Conosciamo meglio questi docenti:
•    Giuseppe Bertoni – Professore Emerito di Zootecnica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, già docente e direttore del Dipartimento DIANA (Scienze Animali, della Nutrizione e degli Alimenti). Ha sviluppato il “Profilo Metabolico Piacenza”, riferimento internazionale nella diagnostica nutrizionale dei ruminanti. Svolge missioni di studio in Uganda, Etiopia, Cina, Albania e Bulgaria e collabora con istituzioni internazionali e scientifiche, tra cui il consiglio direttivo della Federazione Europea di Zootecnia e l'Associazione Scientifica di Produzioni Animali
•    Erminio Trevisi – Professore Ordinario di Zootecnia Speciale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dove dirige il Dipartimento DIANA (Scienze Animali, Alimentazione e Nutrizione). La sua ricerca si concentra su nutrizione, benessere e gestione metabolica delle bovine da latte, sostenibilità ambientale e riduzione delle emissioni di metano. È anche CEO di CERZOO Srl, centro di ricerca applicata in zootecnia e ambiente.
•    Paolo Ajmone Marsan – Professore Ordinario del Dipartimento di Scienze Animali Alimentazione e Nutrizione (DIANA), dell'Università Cattolica del S. Cuore di Piacenza, direttore della Scuola di Dottorato del Sistema Agroalimentare AGRISYSTEM e del Centro di Ricerca Romeo ed Enrica Invernizzi per le produzioni lattiero-casearie sostenibili - CREI dell'Università Cattolica. Da più di vent'anni si occupa di studi di genomica, epigenomica e trascrittomica applicate agli animali di interesse zootecnico, al fine di ricostruire la domesticazione, valutare la biodiversità, tracciare l'origine dei prodotti animali, identificare geni utili e dannosi per l'adattamento e la produzione e, più recentemente, per rilevare gli effetti della dieta e dei nutrienti sull'espressione genica in modelli animali.
•    Antonio Gallo – Professore Ordinario in Nutrizione e Alimentazione Animale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nel Dipartimento di Scienze Animali, Alimentazione e Nutrizione (DIANA). Le sue principali aree di ricerca comprendono la valutazione e sicurezza degli alimenti per animali, la modellizzazione dei processi digestivi e metabolici, e l’uso di sistemi di supporto alle decisioni per l’alimentazione animale. Coordina il programma estivo in Agribusiness and Food Sciences e partecipa al progetto europeo SMART-ET su EIT Food. 
•    Pier Sandro Cocconcelli – Professore Ordinario di Microbiologia degli Alimenti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Alimentari per una filiera agro-alimentare Sostenibile (DiSTAS). Dal novembre 2024, ricopre anche il ruolo di Preside della Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali. La sua attività di ricerca si concentra sulla microbiologia e genomica batterica, con particolare attenzione alla microbiologia alimentare e agraria, alla valutazione del rischio microbiologico e all'analisi dei rischi emergenti. 
•    Lorenzo Morelli – Professore di Microbiologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dove ha diretto il Dipartimento DiSTAS (Scienze e Tecnologie Alimentari per una Filiera Agro-Alimentare Sostenibile) e il CRB (Centro Ricerche Microbiologiche). È uno dei massimi esperti internazionali di probiotici, microbiota intestinale e microbiologia alimentare.
•    Luigi Lucini – Professore Ordinario di Chimica Agraria presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nel Dipartimento DiSTAS. la sua area di ricerca applicata a metabolomica, biochimica vegetale e fitochimica. dirige il laboratorio PLANTFOODOMICS, specializzato in metabolomica applicata a piante e alimenti, ed è membro di comitati editoriali di riviste scientifiche di alto impatto. 
•    Paola Battilani – Professoressa Ordinario di Patologia Vegetale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, dove dirige il Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili (DIPROVES). La sua ricerca si concentra su funghi produttori di micotossine in diverse colture e prodotti alimentari, con particolare attenzione a mais, uva, carne stagionata e formaggi. 
•    Gabriele Rocchetti – Professore in Chimica degli Alimenti presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, Dipartimento DIANA. Si occupa di metabolomica applicata a carne, latte e piante, un esperto nell’applicazione della metabolomica e foodomics per la qualità e tracciabilità degli alimenti. Ha ricevuto il premio “Young Investigator Award” per il suo lavoro nel campo della metabolomica.
•    Andrea Minuti – Ricercatore e docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, nel Dipartimento di Scienze Animali, Alimentazione e Nutrizione (DIANA). Si occupa di fisiologia animale, nutrizione dei ruminanti e salute intestinale, con particolare attenzione al periodo di transizione nelle vacche da latte. Ha collaborato con istituzioni internazionali come l'Università dell'Illinois e partecipa a progetti per la sostenibilità alimentare in paesi in via di sviluppo
•    Williams John Lewis – ricercatore presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, fa parte del dipartimento DIANA, è un esperto di livello internazionale nel campo della genomica degli animali domestici, con specializzazione nella struttura del genoma, epigenetica, genomica funzionale e genetica molecolare applicata alla selezione animale. 
Le loro competenze, seppur diverse, convergono all’interno di un unico progetto accademico e scientifico: l’Università Cattolica del Sacro Cuore. Questo rappresenta un messaggio importante sia per gli studenti sia per giovani scienziati: la ricerca richiede collaborazione, passione e curiosità. Essere inclusi nel 2% dei ricercatori più influenti al mondo non è solo un riconoscimento scientifico, ma anche un tributo alla passione e all’impegno con cui questi docenti trasmettono conoscenza e entusiasmo alle nuove generazioni.